Ecco cosa vedere a Padula, una cittadina della Provincia di Salerno che si trova in un ambito territoriale chiamato “Vallo di Diano”. Questa località è molto conosciuta per la Certosa di San Lorenzo. Il nome deriva dal latino medievale “PALUDEM”, che significa palude.
Padula si sviluppa su una collina a 700 metri di altitudine. Ha una posizione panoramica, tra le vette della Serra Longa e il rifugio forestale dei Monti della Maddalena. Questa zona è dominata dalla natura incontaminata della valle. Ma anche da un’atmosfera filtrata da una ricca vegetazione. Inoltre il territorio è particolarmente fertile e favorisce l’agricoltura. Queste caratteristiche, insieme ai beni architettonici presenti, configura Padula un’ottima scelta per una vacanza.
Ecco una breve sintesi di cosa vedere a Padula.
Padula ha tantissime cose da vede, c’è l’imbarazzo della scelta!
I Conventi: la certosa di Padula, il Convento di San Francesco e il Convento di Sant’Agostino. Poi quel che resta della Badia di San Nicola al Torone.
Poi ci sono i siti di interesse archeologico e storico. Ecco un breve elenco. Gli scavi dell’antica Cosilinum, l’Eremo di San Michele alle Grottelle e il Battistero di San Giovanni in Fonti o di Marcelliano. Poi ci sono i tanti palazzi, castelli, resti di mura. Per esempio Palazzo Tepedino e Palazzo Marsicovetere. Palazzetto Sanseverino o Di Stasio, Porta dell’Auliva, Palazzo Baronale, Porta di Sant’Antonio o della Chianca Vecchia, Palazzo Rienzo. E ancora i Palazzi Trezza, Petrella, Sasso Santelmo.
Continuiamo con le Cappelle e le Chiese, che rappresentano le architetture religiose locali.
Le Chiese: San Michele Arcangelo, San Nicola de Domnis, Santissima Annunziata. San Giovanni Battista, San Pietro Petroselli, San Clemente. San Martino, Sant’Antonio, Sant’Alfonso Maria de Liguori.
Le Cappelle: Santa Maria di Costantinopoli, Madonna del Carmelo, San Vito. San Vincenzo, San Paolo, Santa Maria. Infine la Cappella di San Sepolcro e il Santuario della Madonna del Monte Romito.
Poi ci sono altri siti di interesse vario. Come per esempio la Camera da letto di Joe Petrosino e la sua casa museo, il Sacrario dei Trecento. Maquillage liberty, Masseria Tuscania, Villa Maina. Taverna Ferrigno, Masseria Fortificata Scolpini, Valle dei mulini e il monumento dedicato a San Brunone.
Infine una citazione per i musei: Archeologico Provinciale della Lucania Occidentale, la casa-museo Joe Petrosino, il museo Civico Multimediale e il museo della Pietra di Padula.
Cosa vedere a Padula … manca un ultimo cenno, ma non meno importante.
Tra le peculiarità del territorio si annoverano senz’altro le bellezze paesaggistiche. Ci riferiamo in particolare ai boschi, che costituiscono aree naturali e incontaminate. Una giornata immersi nella natura, magari alla ricerca di un itinerario da percorrere. O più semplicemente un pic nic, respirando aria pura.
Prima di andare via un consiglio. Provate qualche piatto tipico della gastronomia locale e i prodotti tipici!
Se sei interessato ad altre informazioni utili visita il nostro portale (www.cilentoshop.it). Troverai altri articoli riguardanti questa località come per esempio la Pietra di Padula e i Musei a Padula. Oppure sulle altre località del Cilento.
Abbiamo anche preparato una raccolta di foto: Padula in foto. Così avrete la possibilità di avere un’idea generale sulla località.
Per restare aggiornato seguici anche sui nostri social. Visita la nostra pagina Facebook o Instagram. Per soddisfare la tua curiosità puoi guardare anche i video sul nostro canale Youtube!