Cavatielli o strangolaprieviti
Cavatielli o strangolaprieviti

Cavatielli o strangolaprieviti

Cavatielli o strangolaprieviti … in questo articolo vi proponiamo una poesia per gentile concessione di un nostro amico Elia Nese. E successivamente troverete la traduzione integrale.

Chi le cchiamàva cavatièlli,

chi strangolaprièviti,

pècchè, penzica, ppè la bbùndà

se strafucàvano pure li prièviti

quànno inda lu piàtto ss’appresendàvano.

Oi se sò ammudernàti pure loro

e se chiamano: gnòcchi.

Quànno ‘ng’èra poco tièmbo,

pecchè tànno le ffèmmene fatiàvano

avaramente inda e ffòre càsa

e li pànni se llàvavano ccù la lissìa,

pigliàvano nu pàro re vrancùni re fàrina,

a sicondo re quànn’èrano a mmàngià,

na cernùta ccù lu sitiddo‘ngìmma lu tumbàgno.

Nu bello muzzitièddo ccù nu pirtùso‘mmiènzo

e se ‘mbàstava ccù acqua appena appena caòra,

si le ttiniano pure nu pàro r’òva re àddina,

ccùssi èrano cchiù sàpuruti e màntiniano la cuttùra.

Inda lu tiàno ‘ncòppa lu trèppte ccù sòtta poco fùoco

già s’àvia rusuliato nu bello cùniglio

‘mbuttunato ccù ‘mpasto re casò, òva e pritusino,

cùsuto ccù l’àco ppè nù ffà àssì nièndi, pippiàva

spannènno ‘ntuòrno sulamente prufumo andico

ca fàcia ruciulìa lu vièndo ‘mpanza.

Quànno l’acqua vuddìa e la famiglia èra aùnita

se menàvano e a mmàno a mmàno ca cuciano

se spèsolavano a càp’a mmònde e se scolavano.

‘Ntramènde ca se cundiàno ccù cchèro bbròro

e na mànata re càso e rècotta ‘ngimma

tutti l’uòcchi èrano spalancati ‘uàrdanno li cavatièlli.

Ròppo, inda lu stesso piatto, chiro pizzitièddo

re cùniglio, ca chi tinia li rièndi bbuòni, Marònna mia,

se ròsecava pure l’ossecèdde si bbiniricia ‘nzièmi

lu Siggnòre ppè chèra grànne bondà ca avìa mannato.

Per andare incontro alle diverse esigenze linguistiche!!! … ecco la traduzione di Cavatielli o strangolaprieviti.

GNOCCHI (traduzione integrale).

Chi li chiamava cavatièlli // chi strangolaprièvi // perché, forse, per la loro bontà // anche i preti ne erano ghiotti // quando nel piatto si presentavano. // Oggi si sono ammodernati pure loro // e si chiamano gnocchi. // Quando di tempo ce n’era poco, // perché allora le donne lavoravano tanto dentro e fuori casa, // e i panni si lavavano col bucato, // prendevano un paio di pugni di farina a secondo il numero dei commensali,// una cernita col setaccino sulla spianatoia. //

Un bel mucchietto con un buco al centro // e si impastava con acqua appena appena tiepida, // se li avevano anche un paio di uova di gallina, // cosi erano più saporiti e mantenevano la cottura . // Nel tegame di creta sul treppiedi con poco fuoco sotto // già era rosolato un bel coniglio // imbottito con un impasto di formaggio, uova e prezzemolo, // cucito con l’ago per non far uscire niente, bolliva // spandendo attorno solo profumo antico // mettendo in subbuglio la pancia. //

Quando l’acqua bolliva e coi familiari uniti // si calavano e man mano che cuocevano // salivano a galla e si scolavano. // Nel frattempo che si condivano con quel sugo // e una manata di formaggio e ricotta sopra // tutti con gli occhi spalancati guardavano i “cavatièlli”. // Dopo nello stesso piatto, quel pezzettino // di coniglio che chi teneva i denti buoni, Madonna mia, // rosicchiava pure gli ossicini si benediceva insieme // il Signore per quella grande bontà che aveva mandato.

Il Cilento è caratterizzato da usi, tradizioni e storia che trovano varianti e diversità tra i vari paesi. La poesia proposta, Cavatielli o strangolaprieviti, rappresenta l’intimità locale. Leggendola si comprendono rapidamente le storie e le tradizioni che si tramandano da generazioni.

Sei interessato ad altre informazioni utili? E allora visita il nostro portale (www.cilentoshop.it). Troverai altri articoli riguardanti il Cilento. In particolare potrai trovare anche i prodotti tipici e le ricette del Cilento.

Per restare aggiornato seguici anche sui nostri social. Visita la nostra pagina Facebook Instagram. Per soddisfare la tua curiosità puoi guardare anche i video sul nostro canale Youtube!