Il Cilento nella lista del Patrimonio mondiale dell’UNESCO
Cilento UNESCO, in questo articolo vediamo perché. La Candidatura del Parco e dei siti archeologici di Paestum e Velia per l’inserimento, del Cilento, nella lista …
Cilento UNESCO, in questo articolo vediamo perché. La Candidatura del Parco e dei siti archeologici di Paestum e Velia per l’inserimento, del Cilento, nella lista …
Il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano e Alburni è stato istituito nel 1991. E nel 1995 è stato costituito l’Ente per la …
Le colline del Cilento si inseriscono in un territorio che ha la peculiarità di essere particolarmente diversificato. Un’area collinare – montuosa che giunge e si …
La Grotta della Serratura (o Grotta della Chiave) è stata generata dal processo carsico. Favorito dalla presenza di una importante faglia con direzione NE-SW. Si …
Vi proponiamo una delle poesie di Alessandro Pinto, sicuramente poeta di spicco del Cilento e intellettuale di Pisciotta, Valle di Ulivi. Gli uliveti del Cilento …
È tempo di Natale. Le luci si accendono. L’aria si riempie di magia. Ed il borgo antico che da sempre ricorda la Betlemme del Signore …
Tra le tante cose da vedere ci sono le sorgenti del Cilento. Il Cilento è un’area della regione Campania, situata nella zona meridionale della Provincia …
Il Cilento è un incredibile territorio, variegato dal punto di vista territoriale (mare, colline, montagne, pianure). E di conseguenza ricco di storia e tradizioni. Ma …
La lavorazione delle alici è una delle tecniche con più storia e tradizione nel Cilento. Da secoli sono fonte di sostentamento delle economie dei borghi …
Il Cilento è caratterizzato da un territorio variegato: montagne, colline, coste, litorali, pianure. In questo contesto si sviluppano anche i Fiumi del Cilento, di corso …